Author: Admin

Campagne Nazionali

Siamo tutt* sierocoinvolt*” è il claim della nuova campagna di Arcigay che, con un video, lancia un doppio messaggio: un appello ad un’assunzione di responsabilità collettiva sulla riduzione dell’epidemia e dello stigma verso le persone con HIV, ma anche un messaggio informativo sul fatto che oggi una persona con HIV in terapia con carica virale non rilevabile non trasmette il virus.

Siamo tutt* “sierocoinvolt*” significa che ha sempre meno senso, se mai lo ha avuto, dividere il mondo in sieropositivi (persone che vivono con HIV) e sieronegativi (persone che non hanno l’HIV), perché tutti hanno avuto, consapevoli o meno, e a vari livelli di prossimità, esperienza dell’HIV nella realtà degli incontri della propria vita o nell’immaginario delle proprie paure.

La vera differenza oggi la fa proprio quell’assunzione di responsabilità collettiva, condivisa, di comunità, per cui si dice un secco no “al muro avvelenato del silenzio, della paura e del rifiuto” e si fa tesoro di tutti quegli strumenti di prevenzione che oggi ci sono e consentono di “godersi la vita e il sesso”. Anche con l’HIV, per evitare nuove infezioni.

Perché la campagna ribadisce anche un altro concetto che Arcigay veicola da tempo: una persona che vive con HIV e che segue una terapia efficace stabile, con carica virale non rilevabile, non trasmette il virus. Questo aspetto diventa non solo uno strumento di prevenzione contro la diffusione dell’HIV, ma anche un potente strumento di liberazione dalla paura. Paura di infettare (per le persone con HIV) o di infezione (per chi incontra persone con HIV). Nel video della campagna questo concetto lo ribadiscono, assumendosi quella responsabilità collettiva auspicata,

Read the rest

Campagne Nazionali

L’AUTODETERMINAZIONE DELLE DONNE NON SI TOCCA

La prima campagna realizzata da Arcigay per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre)

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Arcigay lancia la campagna “NESSUN CONTROLLO SUL MIO CORPO. L’AUTODETERMINAZIONE DELLE DONNE NON SI TOCCA”

Sei istantanee, sei polaroid, per fotografare la violenza più subdola, quella che limita l’autodeterminazione e la libertà delle donne sul proprio corpo, sul proprio orientamento sesso-affettivo, sulla propria identità di genere e sulle proprie scelte di vita.

La campagna “NESSUN CONTROLLO SUL MIO CORPO” rimette al centro il corpo delle donne: un corpo liberato, non performante e non conforme, che chiede di occupare uno spazio pubblico e politico.

I corpi della campagna “NESSUN CONTROLLO SUL MIO CORPO” sono corpi “senza volti” perché la violenza sulle donne lesbiche, bisex, trans*, intersex e sulle donne che decidono di portare una gravidanza per altri/altre così come la violenza che colpisce tutte le altre donne, non guarda in faccia nessuna, calpestando i diritti di tutte.

La violenza di cui  si parla nella campagna non è solo la violenza fisica e psicologica, ma è anche la violenza che nasce da un sistema patriarcale e di oppressione alimentato da stereotipi e pregiudizi, basato sulla cultura dell’odio e del giudizio, rinforzata da una rappresentazione binaria della società. La violenza che si esprime attraverso un linguaggio sessista, non inclusivo, non rispettoso e per questo violento, che ammantandosi di paternalismo e di falsi moralismi, produce marginalizzazione e isolamento.

A questa violenza le donne protagoniste della campagna non si arrendono. In tutte le istantanee – anche in quelle

Read the rest

Eventi

I nuovi diritti nel mondo globale: è stato questo il tema di cui si è ampiamente discusso nel pomeriggio di venerdì 26 ottobre all’Istituto “Giacinto Dell’Olio” di Bisceglie durante la Notte Bianca dei Licei Economico-Sociali organizzata su tutto il territorio nazionale.

“Nel corso delle tre ore dell’evento non potevamo non coinvolgere chi si occupa quotidianamente di diritti umani: Gianluca Caruolo di Arcigay Bat “Le mine vaganti”Raffaele De Candia del gruppo Giovani 063 di Amnesty International di Bisceglie e i loro attivisti come le dott.sse Delia Mastrapasqua, Susanna e Marianna Lopopolo“, spiegano le docenti organizzatrici.

In particolare Gianluca Caruolo, vicepresidente Arcigay BAT, è intervenuto sul tema del bullismo omolesbobitransfobico, e Paola Franco, presidente Agedo BAT, e Giusi Bonafede hanno partecipato alla discussione sul tema delle famiglie.

“Il nostro Istituto”, continuano le insegnanti, “ha ospitato nella stessa serata la mostra “Apri gli occhi. Attraverso la paura” realizzata dallo Sprar Oasi 2 san Francesco Onlus Trani/ Bisceglie“.

Valeria Sallustio, responsabile Sprar, ha illustrato il significato della mostra. Cuore pulsante dell’evento sono stati gli alunni che hanno animato la serata con coreografie e brani musicali dal vivo dedicati ai diritti. A condurre la serata il dott. Mauro De Cillis, sociologo e antropologo.

“Un grande workshop in cui si è parlato e riflettuto insieme sui diritti legati ai social, al genere, alla libertà di emigrare e di restare nella propria terra

Read the rest

Eventi

Alle socie e ai soci

E’ convocato il Congresso del Comitato territoriale Arcigay Barletta Andria Trani “Le mine vaganti” in prima convocazione per il giorno 13/09/2018 alle ore 8:00 presso CASA DELLA SINISTRA – BARLETTA, vicolo d’Abundo 24 e, qualora non si raggiunga il sufficiente numero legale, in seconda convocazione per il giorno 13/09/2018 alle ore 18:00 presso la stessa sede per discutere, in prima o eventualmente in seconda convocazione, dei seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Illustrazione e votazione delle Mozioni presentate per il XVI Congresso nazionale di Arcigay;

2. Elezione dei Delegati al XVI Congresso nazionale di Arcigay ed eventuali sostituti;

3. Nomina del/i socio/i da proporre come Consigliere/i nazionale/i al XVI Congresso nazionale di Arcigay;

Il Congresso territoriale è convocato secondo le norme dello Statuto territoriale, dello Statuto nazionale e del Regolamento del XVI Congresso nazionale di Arcigay.

Barletta, lì 13 agosto 2018

Ricordiamo a tesserati e tesserate che sarà possibile partecipare al voto soltanto con la tessera in corso di validità, è possibile tesserarsi o rinnovare la tessera entro l’ inizio dei lavori congressuali.

Mozione LIBERAZIONE SENZA CONFINI (candidati)

Mozione IL NOSTRO ORGOGLIO A VOCE ALTA

Read the rest

Comunicati Stampa

Comunicato Stampa

In occasione della conclusione del progetto “Educare alle differenze, prevenzione del bullismo per orientamento sessuale ed identità di genere” il comitato territoriale Arcigay Bat “Le Mine Vaganti”, il Centro Antiviolenza Riscoprirsi di Andria e l’associazione Agedo Bat hanno organizzato nella giornata di giovedì 15 marzo, alle ore 18:30, un convegno di presentazione dei risultati conseguiti.

L’iniziativa si è tenuta presso l’IISS “Mons. Antonio Bello” di Molfetta, durante la quale sono intervenute e intervenuti la vice sindaca di Molfetta Sara Allegretta, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, l’assessore alla cultura della regione Puglia dott. Sebastiano Leo, l’assessore alla socialità del comune di Molfetta dott. Ottavio Balducci, la dirigente dell’IISS “Mons.Antonio Bello” prof.ssa Maria Rosaria Pugliese, la coordinatrice della Rete delle Scuole Superiori di Molfetta prof.ssa Margherita Anna Bufi

Il progetto formativo, di 30 ore in 5 incontri pomeridiani, è stato rivolto ad un gruppo di docenti delle scuole secondarie superiori di Molfetta ed ha riguardato la conoscenza degli elementi fondamentali della identità sessuo-affettiva, con specifici focus sul fenomeno della discriminazione e del bullismo omotransfobico.

Docenti del corso, attiviste ed attivisti di Arcigay ed Agedo, le psicologhe e psicoterapeute dottoresse Antonella Zotti e Riccarda Sinisi, operatrici del centro antiviolenza Riscoprirsi, il prof. Alessandro Taurino, docente di Psicologia Clinica dell’Università degli Studi di Bari, Morena Rapolla, avvocata esperta in diritti e tutele della comunità LGBTI, e l’avvocata Marina Tritta.

Arcigay Barletta-Andria-Trani “Le Mine Vaganti”
Centro Antiviolenza “Riscoprirsi”
Agedo Barletta-Andria-Trani

Read the rest

Campagne Nazionali

Arcigay promuove #VOTOARCOBALENO: in occasione delle elezioni politiche 2018, è stata realizzata la piattaforma VotoArcobaleno, chiedendo ad ogni candidato e candidata di esprimersi in merito a cinque punti fondamentali per il benessere non solo della nostra comunità, ma della società tutta.

I punti del nostro programma sono:

1 – Matrimonio per tutt*

L’estensione dell’istituto del matrimonio civile a tutte le coppie, omosessuali e eterosessuali, così come accade in moltissimi Paesi nel mondo, superando l’idea discriminatoria di un istituto ad hoc per le coppie formate da persone dello stesso sesso.

2 – Adozioni per single e coppie dello stesso sesso

La riforma della legge 184 del 1983 sulle adozioni, affinché, tenendo al centro l’interesse primario del minore, sia resa possibile l’adozione per i single e le coppie formate da persone dello stesso sesso.

3 – Legge di contrasto e prevenzione delle violenze e dell’odio omotransfobico

Dopo il naufragio del tentativo di riforma della legge Mancino, è necessario riaprire una discussione finalizzata a produrre un’iniziativa legislativa che definisca un’aggravante per i crimini che hanno origine nell’omofobia, nella lesbofobia, nella bifobia e nella transfobia, e che metta in campo azioni strutturali di contrasto e di prevenzione soprattutto in ambito educativo.

4 – Accesso alla fecondazione eterologa per tutte le donne

La riforma della legge 40 del 2004 al fine di garantire l’accesso alla fecondazione eterologa a tutte le donne, anche omosessuali e single, con riconoscimento della genitorialità alla nascita e risoluzione delle problematiche di riconoscimento del rapporto genitori figli per le famiglie omogenitoriali già esistenti.

5 – Verso la depatologizzazione delle persone trans

Un’iniziativa legislativa volta al recepimento della depatologizzazione della condizione trans in ogni

Read the rest

Eventi

Giovedì 11 gennaio 2018, alle ore 18:00, presso la sala multimediale del Castello di Bisceglie si terrà la presentazione della Legge Regionale contro omofobia e transfobia.

Interverranno il sindaco di Bisceglie, avvocato Vittorio Fata, che porterà i saluti della città di Bisceglie, il professor Alessandro Taurino, psicologo, psicoterapeuta e docente di Psicologia Clinica presso l’Università di Bari e la giornalista e consigliera politica per l’attuazione del programma di governo del Presidente della Regione Puglia Titti Caterina De Simone.

L’incontro è promosso dal comitato territoriale Arcigay Barletta-Andria-Trani “Le mine vaganti”, che attraverso una serie di iniziative diffuse su tutta la provincia farà conoscere la legge regionale a contrasto di omofobia e transfobia in tutte le città.

Read the rest

Comunicati Stampa

Comunicato Stampa

Si accoglie con grande favore l’iniziativa della giunta regionale pugliese, che vede l’approvazione da parte della Giunta guidata dal Presidente Michele Emiliano (firmatario del provvedimento) del Disegno di legge contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere. Un testo innovativo quello approvato, alla cui stesura hanno contribuito le organizzazioni LGBTI e i giuristi della Rete Lenford, con il coordinamento dell’on. Titti De Simone, Consigliera politica del Presidente Emiliano per l’attuazione del Programma.

Alla presentazione ufficiale della legge, prevista per oggi, mercoledì 15 novembre, alle ore 10:00, presso la presidenza della Regione Puglia partciperanno, inoltre, il Segretario politico nazionale Arcigay Gabriele Piazzoni e Arcigay Puglia con le rappresentanze dei comitati territoriali di Bari, Barletta-Andria-Trani, Foggia e Lecce.

In mancanza di uno strumento legislativo nazionale (ricordiamo che giace in fondo ai cassetti di Palazzo Madama la legge contro l’omofobia, approvata dalla Camera il 19 settembre del 2013, trasmessa subito dopo al Senato e, da quel momento, sprofondata nel nulla, insabbiata da una valanga di emendamenti), l’iniziativa della Giunta regionale ha lo scopo di colmare un vuoto legislativo gravissimo alla luce della situazione sociale preoccupante che tocca tutti i livelli territoriali. La violenza fisica, la discriminazione, l’uso di un linguaggio caratterizzato dall’odio, diffuso in rete e di cui spesso sono vittime gli e le adolescenti, rappresentano segnali allarmanti di cui bisogna tenere conto e contro cui bisogna reagire. L’invisibilità verso cui sono portate a rifugiarsi le persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, transgender e intersex (LGBTI) è un pericoloso fattore predittivo della volontà di far scomparire dalla scena

Read the rest

Campagne Nazionali

L’11 ottobre è la giornata nazionale dedicata al Coming Out, un’occasione in cui celebrare le identità di tutti e tutte. Quest’anno cerchiamo di festeggiarlo in un modo diverso, avvicinandoci alla quotidianità di ogni singola persona e provando a metterci nei panni di ciascun*.
Il Coming Out infatti è un momento delicato sia a livello relazionale che personale, e soprattutto si ripropone continuamente in diverse situazioni: a casa, nel contesto famigliare allargato (parenti e nonne e nonni, etc.), a scuola, nella propria compagnia di amici, nello sport, in palestra.

Ecco perché la campagna #HoQualcosaDaDirvi non si limita a descrivere un unico episodio di esternazione, ma racconta con delicatezza la stessa esternazione ma fatta in contesti differenti.

Come funziona la campagna #HoQualcosaDaDirvi?

Noi abbiamo immaginato e concretizzato attraverso video, manifesti, volantini, cartoline social il coming out a casa, quello a scuola, con gli amici, e nel corso di attività sportive. Sui manifesti c’è un QRcode che qualunque passante può riprendere con il proprio smartphone e avere accesso immediato all’intera galleria video.

Come si può partecipare attivamente?

Chiunque abbia voglia può girare un video da pubblicare sui social, con l’hashtag #HoQualcosaDaDirvi, nel quale fare il proprio coming out, oppure raccontare la sua esperienza, o immaginare come vorrebbe che fosse, o ancora suggerire un’altra categoria di situazioni in cui comunicare la propria identità sessuale o il proprio orientamento è tanto importante quanto delicato. Il coming out in questa campagna è inteso sia come rivelazione del proprio orientamento o identitá sessuale, che come esternazione di un qualcosa rimasto nell’ombra per troppo tempo, che se comunicato ci regala un senso di liberazione.

Senza paure, senza timori, nell’ombra facciamoci stare

Read the rest

Eventi

In occasione del “Coming Out Day”, Arcigay Bat, nella serata del giovedì dedicata al consueto incontro soci e socie, organizza un simpatico workshop di gruppo alla quale siete tutti e tutte invitat*.

Ognuno e ognuna di noi avrà la possibilità, liberamente e senza alcun vincolo, di raccontare la propria esperienza di coming out (qualunque essa sia, non importa se riferita o meno alla propria sessualità) o semplicemente di ascoltare quelle degli altr*.

Sarà un’occasione per conoscerci meglio, per stare insieme e condividere un momento di allegria e spensieratezza in una delle giornate simbolo di tutta la comunità LGBTQI.

Vi aspettiamo a partire dalle ore 20 presso la nostra sede!

Read the rest
Le Mine Vaganti